
IL GRANDE RITORNO de La Scuola Italiana di pesca a mosca (SIM)
La Scuola Italiana di pesca a mosca – SIM – è un’associazione sportiva dilettantistica senza scopo di lucro, fondata nel 1987 da Roberto Pragliola e Osvaldo Galizia con la finalità di diffondere, sia in Italia che all’estero, la pesca a mosca ed i suoi principi etici ed in particolare la tutela ed il rispetto degli ambienti acquatici e della fauna.
Oltre a promuoverne gli aspetti culturali e storici attraverso l’istituzione del primo ed unico Museo della pesca a mosca in Italia inaugurato nel 2000 a Castel di Sangro (AQ) ed intitolato alla memoria di “Stanislao Kuckiewicz” socio onorario della SIM, che rivoluzionò con idee innovative, consolidati concetti sul lancio impiegando canne corte e code sottilissime. Il Museo è unico al mondo in quanto inserito all’interno del Convento della Maddalena, una struttura risalente al 1487 con colonne ed affreschi del ‘600.
In oltre 32 anni di attività la Sim ha portato nel mondo la tecnica di lancio SIM (TS) che deriva alla TLT di Roberto Pragliola anche attraverso l’istituzione di sedi decentrate in Svizzera ed in Australia, e l’organizzazione del Sim Fly Festival, una manifestazione internazionale che è giunta alla sua 16^ edizione cui hanno partecipato pescatori a mosca provenienti dai 5 continenti (Giappone, Australia, Nuova Zelanda, Stati Uniti, Argentina, Sud Africa, Regno Unito, Irlanda, Belgio, Olanda, Danimarca, Svezia, Norvegia, Canada, Spagna, Germania, Francia, Svizzera, Austria, Slovenia, Montenegro).
Al Game fair con dimostrazioni, didattica, tecnica e molto altro