Programma Aree Dimostrative e Interattive
PARTE INTERATTIVA
Tutto quello che si può PROVARE, VISITARE E ASSITERE nelle oltre 20 aree dedicate
LINEE DI TIRO
Presenti le storiche linee di tiro del Game Fair. Per l’edizione 2023 saranno 9. SU queste si potranno provare i fucili dei marchi Beretta, Franchi e Benelli. Inoltre una linea dedicata a Nordic Clay, il nuovo sistema manuale di lancio dei piattelli, con la possibilità di provarlo di persona. Inoltre una linea dedicata al tiro di precisione con aria compressa.
BATTESIMO DELLA SELLA
Come di consueto un appuntamento con i bambini amanti del Game Fair: Il Battesimo della Sella, curato dalla CIAM Grosseto /centro pony FISE
Una serie di pony docili, a disposizione del piccolo pubblico del Game Fair, il primo approccio sul mondo cavalli fatto in maniera dolce, divertente e rilassante.!
PONY EXPERIENCE
La Scuola, intitolata a due illustri Istruttori di Equitazione, affiliata al Centro Sportivo Italiano (EPS riconosciuto dal CONI), nasce e opera per divulgare l'avvicinamento al pony e al cavallo e la corretta pratica degli sport equestri nel rispetto dell' etica equestre e del benessere del cavallo, nonchè del Sistema Naturale di Equitazione ideato dal Cap. Caprilli.
L’attività alla manifestazione consistere nel far accudire, preparare, coccolare e fare un giro e alcuni giochi con i sei pony della Scuola ai bambini che visiteranno il Game Fair
TIRO CON L’ARCO
Una possibilità che l’AICA offrirà nel poligono appositamente creato l’opportunità di conoscere e praticare la disciplina, mettendo a disposizione non solo archi e frecce ma anche facendo seguire da istruttori qualificati che permetteranno di sperimentare una delle più antiche discipline dell’uomo.
LANCIO ASCE E COLTELLI
La Compagnia del Coltello al Game Fair, in un poligono dedicato, effettuerà una serie di dimostrazioni.
Durante le dimostrazioni, che non hanno niente a che vedere con lo spettacolo, si illustrano gli attrezzi e si spiegano, facendole vedere ed in alcuni casi provare, le tecniche di lancio dalle varie distanze e con diversi tipi di coltelli ed asce. Nello stesso poligono la possibilità per il pubblico di provare la disciplina con istruttori qualificati
AREA TARTUFI
Un ring dove Liliana Tamberi aprirà a tutti il mondo dei cani da tartufo con un programma intenso
Domenica 23 Aprile 2023
9.00
“TARTUFI A TARTUFO”
La ricerca del tartufo è un’attività adatta ad ogni cane, porta il tuo a provare la ricerca con Liliana.
È un attività cinofila per la quale non serve nulla, solo il naso del tuo cane e l’avventura inizia.
Sessioni gratuite. Posti limitati. Ricorda di portare il cane
16.30
Workshop
“DO AS I DO” a cura di Liliana Tamberi
Lo sai che i cani apprendono anche come gli umani, per imitazione?
“Do as I Do” “Fai come faccio io”, un nuovo ed innovativo metodo di addestramento, amichevole ed efficace, basato sulle predisposizioni naturali del cane.
Con questo metodo i cani imparano nuovi comportamenti osservando e imitando i loro padroni. Vieni a trovarci per vivere di persona la magia di questa nuova tecnica
Lunedì 24 Aprile 2023
9.00
“TARTUFI A TARTUFO”
La ricerca del tartufo è un’attività adatta ad ogni cane, porta il tuo a provare la ricerca con Liliana.
È un attività cinofila per la quale non serve nulla, solo il naso del tuo cane e l’avventura inizia.
Sessioni gratuite. Posti limitati. Ricorda di portare il cane
16.30
Workshop
“RICERCA DEL TARTUFO-PULL OUT” FIDASC
ed aperitivo al tartufo “LA SPORA”
La ricerca del tartufo oltre ad essere una attività venatoria è anche una divertente disciplina cinofilo sportiva che segue le doti naturali dei cani , adatta ad ogni razza ed accessibile ad ogni conduttore.
Accompagnati da birra al tartufo e snack al tartufo prodotti dall’azienda agricola “La Spora” vedremo la parte teorica e poi tanto divertimento con i nostri cani facendo pratica .LA RICERCA DEL TARTUFO - PULL OUT FIDASC ha un nuovo regolamento ed alcune gare verranno svolte in concomitanza delle gare di Campionato Nazionale CSEN Cinofilia, rendendo questo circuito il più importante d’Italia.
In questa occasione sarà possibile Tesserarsi FIDASC per il 2023 e ricevere incredibili regali tartufosi.
Martedì 25 Aprile 2023
9.00
“TARTUFI A TARTUFO”
La ricerca del tartufo è un’attività adatta ad ogni cane, porta il tuo a provare la ricerca con Liliana.
È un attività cinofila per la quale non serve nulla, solo il naso del tuo cane e l’avventura inizia.
Sessioni gratuite. Posti limitati. Ricorda di portare il cane
16.30
Workshop
“CANI DA CACCIA PER LA RICERCA DEL TARTUFO? SI MA NON PER TUTTI”
a cura di Liliana Tamberi
Visto che siamo all’interno di Game Fair vorremmo offrire un Laboratorio sullo specifico di razza nella ricerca del tartufo. Dimostrazioni di ricerca su razze da caccia e Lagotto Romagnolo.
C’è una razza specifica efficacie per la ricerca del tartufo?
Venite a scoprirlo.
SOFT AIR
Gestito dalla Associazione Greenstorm (una associazione di giovani nata nel 2021), verrà realizzata un’area nella quale sarà possibile sperimentare il tiro soft sir con pistola su un percorso dinamico ed anche su bersaglio in stile poligono. Assisititi e guidata dagli esperti del team potranno avvicinarsi alla disciplina tutti, sia adulti che bambini.
ARIA COMPRESSA
Un poligono storico dell’aria compressa consentirà a tutti, grandi e piccini di cimentarsi nell’attività. Proprio nel villaggio espositivo verrà realizzato nel viale principale
FIONDA
Il tiro con la fionda, antica disciplina che tutti noi abbiamo vissuto da ragazzi costruendoci lo strumento, ora è anche una disciplina sportiva a tutti gli effetti. Guidato dal Guinnes world record Marco Brunetti, sarà possibile cimentarsi e provare la disciplina e le nuove fionde tecnologiche in un poligono dedicato allo scopo all’interno del villaggio a fianco a quello di aria compressa.
METALDETECTOR
Una grande area in campo, a ridosso delle linee di tiro, sarà dedicata interamente al Metaldetector. Una serie di stand con le attrezzature saranno i punti nei quali si potranno avere informazioni su questa disciplina e sugli strumenti. Non solo ma saranno presenti una serie di aree dove potranno provare tutti. Un’area dedicata ai ragazzi con una sorta di caccia al tesoro, un’altra per gli amici che si vogliono sfidare su chi è più veloce e altre per provare le attrezzature. Un nuovo mondo da esplorare. In esclusiva, la domenica 23 mattina, Game Fair ospiterà la prima delle cinque tappe delle DETECTORIADI, le olimpiadi del metal detector, sarà la NOKTA CUP come prima prova e saranno presenti i vertici di questa casa leader del settore
PARCO SURVIVOR
Scuola Nazionale di Formazione Survival, bushcraft & Outdoor WOLVES ITALIA. W.O.L.V.E.S.
Wilderness Outdoor Leadership Values Experiential School, sarà presente al game fair con un’area dedicata per poter far vivere al pubblico l’esperienza diretta della “sopravvivenza”.
Con numerose attività quali:
Survival secondo la via di Otzi e tecnologie litiche primitive saranno presenti presso l’area della Wolvesoutdooracademy.
L’arte dell’intaglio del legno, dell’uso del coltello e del woodcraft al Game Fair Italia
Avete mai provato ad intagliare un ciocchetto di legno per realizzare un cucchiaio? una ciotola? una forchetta o una spatola? Oppure una lancia o un picchetto? Presso l’area workshop della Wolvesoutdooracademy, il Bushcraft Camp, potrete imparare tutto questo utilizzando coltelli speciali Morakniv svedesi e seguiti dai nostri operatori.
La cultura dei nativi americani Lakota Oglala Sioux al Game Fair Italia
La cultura dei Lakota Oglala Sioux ed il tiro istintivo con l’arco approdano al Game Fair Italia con tepee ed attività tradizionali. Venite ad imparare come montare un tepee, come produrre delle colle o come realizzare una freccia originale con punta in diaspro o selce.
Cosa vi aspetta al Bushcraft Camp? La scoperta della cultura Lakota Sioux! Imparare ad usare un coltello in diverse situazioni, dal bosco alle emergenze! Scoprire i segreti del fuoco e come accenderlo in diverse situazioni. Come preparare un equipaggiamento di emergenza o per un trekking di più giorni. La sopravvivenza secondo il nostro antenato Otzi con le sue tecnologie mitiche primitive! Provare sul campo le accette della Prandi e le lame della Morakniv!
LANCIO PESCA
Presso lo stand FIPSAS sarà possibile provare il lancio tecnico seguiti agli esperti della federazione.
VOLIERA DEI PAPPAGALLI
“Passione Pappagalli” a cura dell’allevamento di Chiara Alessandrini. ln una maxi voliera farà interattività con varie razze di pappagalli come se fosse nel totale una fattoria didattica.
Tutte le aree da visitare con dimostrazioni e informazioni
BABY PARKING
Area dedicata ai bambini con animazione e interattività
FATTORIA DIDATTICA
Presso l’area verde delle’evento sarà allestita la fattoria didattica
La grande fattoria didattica, ricca di curiosi e simpatici animali da cortile con i loro cuccioli e pulcini, per arrivare ai grandi bovini che caratterizzano il paesaggio maremmano, occuperà la gran parte dell’area verde.
Sotto la guida attenta del personale della fiera sarà possibile avvicinarli e toccargli per scoprire o ritrovare senzazioni ormai perdute nel tempo.
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Regionale Allevatori Toscana, tutti gli animali presenti saranno iscritti al libro genealogico, a dimostrazione dell’importanza che riveste questa iniziativa nell’ambito della fiera.
Farroria didattica interattiva
Nell’area della fattoria didattica, saranno numerose le attività interamente dedicate ai bambini che potranno avvicinarsi al mondo rurale con giochi a premi, divertimenti
Il “SAVOIA CAVALLERIA” al Game Fair
Sarà presente all’interno di GAME FAIR il Reggimento “SAVOIA CAVALLERIA”. Nella loro area sarà possibile toccare con mano e visitare il mezzo blindato e la mitica Lince, oltre ad avere informazione e dettagli sui mezzi ed armamenti del gruppo da parte dei militari presenti.
IL CEMIVET
In questa edizione, presente sia con le unità cinofile addestrate per la ricerca (che si esibiranno anche nel ring Conad), sia con puledri e fattrici in due diverse aree.
L’AERONAUTICA
In occasione del 100° anniversario, presente in questa edizione anche il IV° Stormo che farà pesare la propria presenza con un aereo che sarà portato in manifestazione. Il mitico F104 sarà in bella mostra proprio di fronte all’ingresso EST della Manifestazione
MOSTRA RAPACI
Presso lo stazionamento dei falconieri del re, sarà possibile ammirare gli splendidi rapaci che due volte al giorno si esibiranno nel ring spettacoli
SCUDERIE
Le scuderie del game fair posizionate nella pinzata saranno disponibili per la visita del pubblico che potrà così osservare dal vivo la cura degli animali a risposo.
MASTRI SELLAI
Nella patria della Maremma, dove il cavallo è imperante, non poteva mancare un’area nella quale esperti mastri sellai, faranno vedere i processi costruttivi e di lavorazione delle produzioni di selle. Un affascinante mondo artigianale dai più quotati sellai italiani. Tra questi Adriano Rovo, parte di una generazione di mastri sellai che, durante tutta la giornata permetterà al pubblico assistere alle lavorazioni, avere informazioni e osservare gli oggetti e le attrezzature di questo magico mondo. Nell’area adiacente al Ring Conad troverete gli esperti mastri sellai, indaffarati nella costruzione di una sella, a Vostra disposizione.
Assistere agli oltre 250 spettacoli nei 3 giorni nei 2 spazi
RING CONAD
Un ring tradizionale in legno di 40x40 metri nel quale si svolgono spettacoli ininterrottamente dalle 10,15 alle 18.30 tutti i giorni, con una breve pausa dalle 13.30 alle 15.00. due i principali brocchi di spettacoli: il Game Fair Dog Show, all’interno del quale sono concentrate le più significative e d emozionanti esibizioni della cinofilia; e il Game Fair Show, che raccoglie gli spettacoli della tradizione del Game Fair come quelli con i cavalli, con i falchi, ma anche quelli della modernità della manifestazione, come il volo libero dei pappagalli. E molto altro ancora.
ARENA RANIERO TESTA
Una spettacolare arena, lungo i campi tiro, con tribune per 500 posti, accoglierà il pubblico che vuole assistere allo show.
Dopo aver battuto i palcoscenici di tutti i Game Fair del mondo, finalmente Raniero Testa approda anche al Game Fair Italia con uno dei suoi più straordinari show. Uno dei più spettacolari mai visti. Tutti i giorni dal 23 al 25 presso l’ARENA RANIERO TESTA porterà il pubblico in un viaggio magico e coinvolgete come mai. Le sue performance, il suo carisma, uno straordinario team con la presenza di diversi fuoriclasse ed un finale ancora più magico con l’artista americana Orissa Kelli. Uno show al termine del quale per tutti i presenti resterà l’emozione di poter dire “io c’ero”.
Tutti i pomeriggi si potrà assistere al NIKOLAS SHOW in uno spettacolo con aria compressa. Il quindicenne Nikolas Parlanti che arriva dall’accademia RT intratterrà anche i ragazzi presenti.
Tutto quello che si può PROVARE, VISITARE E ASSITERE nelle oltre 20 aree dedicate
PROVARE
LINEE DI TIRO
Presenti le storiche linee di tiro del Game Fair. Per l’edizione 2023 saranno 9. SU queste si potranno provare i fucili dei marchi Beretta, Franchi e Benelli. Inoltre una linea dedicata a Nordic Clay, il nuovo sistema manuale di lancio dei piattelli, con la possibilità di provarlo di persona. Inoltre una linea dedicata al tiro di precisione con aria compressa.
BATTESIMO DELLA SELLA
Come di consueto un appuntamento con i bambini amanti del Game Fair: Il Battesimo della Sella, curato dalla CIAM Grosseto /centro pony FISE
Una serie di pony docili, a disposizione del piccolo pubblico del Game Fair, il primo approccio sul mondo cavalli fatto in maniera dolce, divertente e rilassante.!
PONY EXPERIENCE
La Scuola, intitolata a due illustri Istruttori di Equitazione, affiliata al Centro Sportivo Italiano (EPS riconosciuto dal CONI), nasce e opera per divulgare l'avvicinamento al pony e al cavallo e la corretta pratica degli sport equestri nel rispetto dell' etica equestre e del benessere del cavallo, nonchè del Sistema Naturale di Equitazione ideato dal Cap. Caprilli.
L’attività alla manifestazione consistere nel far accudire, preparare, coccolare e fare un giro e alcuni giochi con i sei pony della Scuola ai bambini che visiteranno il Game Fair
TIRO CON L’ARCO
Una possibilità che l’AICA offrirà nel poligono appositamente creato l’opportunità di conoscere e praticare la disciplina, mettendo a disposizione non solo archi e frecce ma anche facendo seguire da istruttori qualificati che permetteranno di sperimentare una delle più antiche discipline dell’uomo.
LANCIO ASCE E COLTELLI
La Compagnia del Coltello al Game Fair, in un poligono dedicato, effettuerà una serie di dimostrazioni.
Durante le dimostrazioni, che non hanno niente a che vedere con lo spettacolo, si illustrano gli attrezzi e si spiegano, facendole vedere ed in alcuni casi provare, le tecniche di lancio dalle varie distanze e con diversi tipi di coltelli ed asce. Nello stesso poligono la possibilità per il pubblico di provare la disciplina con istruttori qualificati
AREA TARTUFI
Un ring dove Liliana Tamberi aprirà a tutti il mondo dei cani da tartufo con un programma intenso
Domenica 23 Aprile 2023
9.00
“TARTUFI A TARTUFO”
La ricerca del tartufo è un’attività adatta ad ogni cane, porta il tuo a provare la ricerca con Liliana.
È un attività cinofila per la quale non serve nulla, solo il naso del tuo cane e l’avventura inizia.
Sessioni gratuite. Posti limitati. Ricorda di portare il cane
16.30
Workshop
“DO AS I DO” a cura di Liliana Tamberi
Lo sai che i cani apprendono anche come gli umani, per imitazione?
“Do as I Do” “Fai come faccio io”, un nuovo ed innovativo metodo di addestramento, amichevole ed efficace, basato sulle predisposizioni naturali del cane.
Con questo metodo i cani imparano nuovi comportamenti osservando e imitando i loro padroni. Vieni a trovarci per vivere di persona la magia di questa nuova tecnica
Lunedì 24 Aprile 2023
9.00
“TARTUFI A TARTUFO”
La ricerca del tartufo è un’attività adatta ad ogni cane, porta il tuo a provare la ricerca con Liliana.
È un attività cinofila per la quale non serve nulla, solo il naso del tuo cane e l’avventura inizia.
Sessioni gratuite. Posti limitati. Ricorda di portare il cane
16.30
Workshop
“RICERCA DEL TARTUFO-PULL OUT” FIDASC
ed aperitivo al tartufo “LA SPORA”
La ricerca del tartufo oltre ad essere una attività venatoria è anche una divertente disciplina cinofilo sportiva che segue le doti naturali dei cani , adatta ad ogni razza ed accessibile ad ogni conduttore.
Accompagnati da birra al tartufo e snack al tartufo prodotti dall’azienda agricola “La Spora” vedremo la parte teorica e poi tanto divertimento con i nostri cani facendo pratica .LA RICERCA DEL TARTUFO - PULL OUT FIDASC ha un nuovo regolamento ed alcune gare verranno svolte in concomitanza delle gare di Campionato Nazionale CSEN Cinofilia, rendendo questo circuito il più importante d’Italia.
In questa occasione sarà possibile Tesserarsi FIDASC per il 2023 e ricevere incredibili regali tartufosi.
Martedì 25 Aprile 2023
9.00
“TARTUFI A TARTUFO”
La ricerca del tartufo è un’attività adatta ad ogni cane, porta il tuo a provare la ricerca con Liliana.
È un attività cinofila per la quale non serve nulla, solo il naso del tuo cane e l’avventura inizia.
Sessioni gratuite. Posti limitati. Ricorda di portare il cane
16.30
Workshop
“CANI DA CACCIA PER LA RICERCA DEL TARTUFO? SI MA NON PER TUTTI”
a cura di Liliana Tamberi
Visto che siamo all’interno di Game Fair vorremmo offrire un Laboratorio sullo specifico di razza nella ricerca del tartufo. Dimostrazioni di ricerca su razze da caccia e Lagotto Romagnolo.
C’è una razza specifica efficacie per la ricerca del tartufo?
Venite a scoprirlo.
SOFT AIR
Gestito dalla Associazione Greenstorm (una associazione di giovani nata nel 2021), verrà realizzata un’area nella quale sarà possibile sperimentare il tiro soft sir con pistola su un percorso dinamico ed anche su bersaglio in stile poligono. Assisititi e guidata dagli esperti del team potranno avvicinarsi alla disciplina tutti, sia adulti che bambini.
ARIA COMPRESSA
Un poligono storico dell’aria compressa consentirà a tutti, grandi e piccini di cimentarsi nell’attività. Proprio nel villaggio espositivo verrà realizzato nel viale principale
FIONDA
Il tiro con la fionda, antica disciplina che tutti noi abbiamo vissuto da ragazzi costruendoci lo strumento, ora è anche una disciplina sportiva a tutti gli effetti. Guidato dal Guinnes world record Marco Brunetti, sarà possibile cimentarsi e provare la disciplina e le nuove fionde tecnologiche in un poligono dedicato allo scopo all’interno del villaggio a fianco a quello di aria compressa.
METALDETECTOR
Una grande area in campo, a ridosso delle linee di tiro, sarà dedicata interamente al Metaldetector. Una serie di stand con le attrezzature saranno i punti nei quali si potranno avere informazioni su questa disciplina e sugli strumenti. Non solo ma saranno presenti una serie di aree dove potranno provare tutti. Un’area dedicata ai ragazzi con una sorta di caccia al tesoro, un’altra per gli amici che si vogliono sfidare su chi è più veloce e altre per provare le attrezzature. Un nuovo mondo da esplorare. In esclusiva, la domenica 23 mattina, Game Fair ospiterà la prima delle cinque tappe delle DETECTORIADI, le olimpiadi del metal detector, sarà la NOKTA CUP come prima prova e saranno presenti i vertici di questa casa leader del settore
PARCO SURVIVOR
Scuola Nazionale di Formazione Survival, bushcraft & Outdoor WOLVES ITALIA. W.O.L.V.E.S.
Wilderness Outdoor Leadership Values Experiential School, sarà presente al game fair con un’area dedicata per poter far vivere al pubblico l’esperienza diretta della “sopravvivenza”.
Con numerose attività quali:
Survival secondo la via di Otzi e tecnologie litiche primitive saranno presenti presso l’area della Wolvesoutdooracademy.
L’arte dell’intaglio del legno, dell’uso del coltello e del woodcraft al Game Fair Italia
Avete mai provato ad intagliare un ciocchetto di legno per realizzare un cucchiaio? una ciotola? una forchetta o una spatola? Oppure una lancia o un picchetto? Presso l’area workshop della Wolvesoutdooracademy, il Bushcraft Camp, potrete imparare tutto questo utilizzando coltelli speciali Morakniv svedesi e seguiti dai nostri operatori.
La cultura dei nativi americani Lakota Oglala Sioux al Game Fair Italia
La cultura dei Lakota Oglala Sioux ed il tiro istintivo con l’arco approdano al Game Fair Italia con tepee ed attività tradizionali. Venite ad imparare come montare un tepee, come produrre delle colle o come realizzare una freccia originale con punta in diaspro o selce.
Cosa vi aspetta al Bushcraft Camp? La scoperta della cultura Lakota Sioux! Imparare ad usare un coltello in diverse situazioni, dal bosco alle emergenze! Scoprire i segreti del fuoco e come accenderlo in diverse situazioni. Come preparare un equipaggiamento di emergenza o per un trekking di più giorni. La sopravvivenza secondo il nostro antenato Otzi con le sue tecnologie mitiche primitive! Provare sul campo le accette della Prandi e le lame della Morakniv!
LANCIO PESCA
Presso lo stand FIPSAS sarà possibile provare il lancio tecnico seguiti agli esperti della federazione.
VOLIERA DEI PAPPAGALLI
“Passione Pappagalli” a cura dell’allevamento di Chiara Alessandrini. ln una maxi voliera farà interattività con varie razze di pappagalli come se fosse nel totale una fattoria didattica.
VISITARE
Tutte le aree da visitare con dimostrazioni e informazioni
BABY PARKING
Area dedicata ai bambini con animazione e interattività
FATTORIA DIDATTICA
Presso l’area verde delle’evento sarà allestita la fattoria didattica
La grande fattoria didattica, ricca di curiosi e simpatici animali da cortile con i loro cuccioli e pulcini, per arrivare ai grandi bovini che caratterizzano il paesaggio maremmano, occuperà la gran parte dell’area verde.
Sotto la guida attenta del personale della fiera sarà possibile avvicinarli e toccargli per scoprire o ritrovare senzazioni ormai perdute nel tempo.
Grazie alla collaborazione con l’Associazione Regionale Allevatori Toscana, tutti gli animali presenti saranno iscritti al libro genealogico, a dimostrazione dell’importanza che riveste questa iniziativa nell’ambito della fiera.
Farroria didattica interattiva
Nell’area della fattoria didattica, saranno numerose le attività interamente dedicate ai bambini che potranno avvicinarsi al mondo rurale con giochi a premi, divertimenti
Il “SAVOIA CAVALLERIA” al Game Fair
Sarà presente all’interno di GAME FAIR il Reggimento “SAVOIA CAVALLERIA”. Nella loro area sarà possibile toccare con mano e visitare il mezzo blindato e la mitica Lince, oltre ad avere informazione e dettagli sui mezzi ed armamenti del gruppo da parte dei militari presenti.
IL CEMIVET
In questa edizione, presente sia con le unità cinofile addestrate per la ricerca (che si esibiranno anche nel ring Conad), sia con puledri e fattrici in due diverse aree.
L’AERONAUTICA
In occasione del 100° anniversario, presente in questa edizione anche il IV° Stormo che farà pesare la propria presenza con un aereo che sarà portato in manifestazione. Il mitico F104 sarà in bella mostra proprio di fronte all’ingresso EST della Manifestazione
MOSTRA RAPACI
Presso lo stazionamento dei falconieri del re, sarà possibile ammirare gli splendidi rapaci che due volte al giorno si esibiranno nel ring spettacoli
SCUDERIE
Le scuderie del game fair posizionate nella pinzata saranno disponibili per la visita del pubblico che potrà così osservare dal vivo la cura degli animali a risposo.
MASTRI SELLAI
Nella patria della Maremma, dove il cavallo è imperante, non poteva mancare un’area nella quale esperti mastri sellai, faranno vedere i processi costruttivi e di lavorazione delle produzioni di selle. Un affascinante mondo artigianale dai più quotati sellai italiani. Tra questi Adriano Rovo, parte di una generazione di mastri sellai che, durante tutta la giornata permetterà al pubblico assistere alle lavorazioni, avere informazioni e osservare gli oggetti e le attrezzature di questo magico mondo. Nell’area adiacente al Ring Conad troverete gli esperti mastri sellai, indaffarati nella costruzione di una sella, a Vostra disposizione.
ASSISTERE
Assistere agli oltre 250 spettacoli nei 3 giorni nei 2 spazi
RING CONAD
Un ring tradizionale in legno di 40x40 metri nel quale si svolgono spettacoli ininterrottamente dalle 10,15 alle 18.30 tutti i giorni, con una breve pausa dalle 13.30 alle 15.00. due i principali brocchi di spettacoli: il Game Fair Dog Show, all’interno del quale sono concentrate le più significative e d emozionanti esibizioni della cinofilia; e il Game Fair Show, che raccoglie gli spettacoli della tradizione del Game Fair come quelli con i cavalli, con i falchi, ma anche quelli della modernità della manifestazione, come il volo libero dei pappagalli. E molto altro ancora.
ARENA RANIERO TESTA
Una spettacolare arena, lungo i campi tiro, con tribune per 500 posti, accoglierà il pubblico che vuole assistere allo show.
Dopo aver battuto i palcoscenici di tutti i Game Fair del mondo, finalmente Raniero Testa approda anche al Game Fair Italia con uno dei suoi più straordinari show. Uno dei più spettacolari mai visti. Tutti i giorni dal 23 al 25 presso l’ARENA RANIERO TESTA porterà il pubblico in un viaggio magico e coinvolgete come mai. Le sue performance, il suo carisma, uno straordinario team con la presenza di diversi fuoriclasse ed un finale ancora più magico con l’artista americana Orissa Kelli. Uno show al termine del quale per tutti i presenti resterà l’emozione di poter dire “io c’ero”.
Tutti i pomeriggi si potrà assistere al NIKOLAS SHOW in uno spettacolo con aria compressa. Il quindicenne Nikolas Parlanti che arriva dall’accademia RT intratterrà anche i ragazzi presenti.